Stampa

La Storia

Le origini antiche Il toponimo deriva da Barduli, formato dalla base prelatina bard-, fango. Bardulos era il nome del centro in età romana, probabilmente un villaggio portuale del territorio canosino, indicato per la prima volta sulla Tabula Peutingeriana. Le testimonianze archeologiche indicano che comunque quest’area era abitata già in età precedente, di sicuro tra IV e III secolo a.C., e svolgeva la funzione di porto per i centri interni, tra i quali Canusium (Canosa). Intorno al X secolo si costituì, intorno alla basilica, il primo nucleo urbano che divenne in età normanna un importante centro commerciale fortificato, nel quale trovarono rifugio gli abitanti di Canne, distrutta nel 1083 da Roberto il Guiscardo.

L’arrivo di Federico II e la partenza per la Terra Santa Dopo essere stato incoronato nel 1215 come Re dei Romani e di Germania a Magonza e nel 1220 consacrato Imperatore da Papa Onorio III, nel 1228 Federico II da bandisce da Barletta la V e un anno dopo soggiorna nella città per due mesi. Prima di partire per la Crociata, vi adunò il parlamento dei baroni.

BARLETTA Cattedrale-S.Maria-Assunta ph.A.Buongiorno

Rifugio del vescovo Nel 1310 fu dichiarata città demaniale. Ebbe un ruolo strategico per il controllo del territorio nord-barese e fu un vitale centro religioso, nel quale il vescovo di Nazareth, in fuga dalle persecuzioni musulmane, stabilì la sua sede episcopale nel 1330. Il massimo splendore della città si ebbe tra XIV e XV secolo sotto le dominazioni angioina e aragonese grazie ai commerci con l’Oriente e alla costituzione di una potente flotta mercantile. Il 4 febbraio 1459 vi fu incoronato Ferdinando I d’Aragona. Nella prima metà del ’500, durante le guerre tra Francesi e Spagnoli, ebbe luogo la celebre Disfida.

Terremoti e pestilenze non abbattono la strenue cittadina Nei secoli successivi subì terremoti e pestilenze. Si risollevò nella seconda metà del Settecento. Nelle due guerre mondiali il valore della città fu riconosciuto con 11 medaglie d’oro e 215 medaglie d’argento. Il suo maggiore sviluppo è iniziato negli anni  Cinquanta del secolo scorso.

 

Share

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

lagopesole1.jpg
sicilia2.jpg
calabria2.jpg
puglia2.jpg