Stampa

Il Castello

L’iscrizione murata Un’iscrizione murata nel cortile del castello ci dice che la sua costruzione iniziò nel 1233, quando vennero abbattute le precedenti costruzioni – compreso il vicino convento francescano – per far posto alla fortificazione voluta da Federico II che visitò l’anno successivo il cantiere per controllare l’andamento dei lavori.

TRANI Castello-Svevo ph.A.Buongiorno

Il castra exempta dell’Adriatico Cinque anni più tardi, nel 1239, l’opera venne inserita fra i castra exempta, ovvero fra i castelli che dipendevano direttamente dal re, ma bisognerà attendere altri 10 anni prima della conclusione definitiva della costruzione che servirà allo svevo per controllare l’intera costa adriatica e le vie per Barletta, Andria, Corato e Castel del Monte. In realtà, prima ancora del suo completamento il castello già si imponeva come una delle più importanti porte economiche e culturali verso l’Oriente.

La torre dell’impiccato Costruito in riva al mare in pietra calcarea locale di grana finissima, il castello federiciano aveva impianto quadrangolare con un cortile centrale, fulcro di tutto l’edificio, e quattro torri quadrate agli spigoli che conservano ancora oggi l’originaria altezza di 30 metri sul livello del mare. Come per tutti i castelli svevi costruiti sulla costa, anche questo prevedeva l’accesso via mare attraverso una delle torri. Ad una di queste Federico II fece impiccare il figlio del doge di Venezia, Pietro Tiepolo, podestà di Milano che fu preso prigioniero nella battaglia di Cortenova del 1237.

Stratificazioni Nella sua attuale configurazione il castello di Trani si presenta come il risultato dei tre fondamentali momenti costruttivi, riferibili alla fondazione medievale, all’adeguamento cinquecentesco e al massiccio rimaneggiamento ottocentesco. L’edificio originario appare oggi inglobato sui tre lati verso terra da un antemurale che ha dato origine ad altri tre cortili sui lati est, sud ed ovest, corrispondenti allo spazio tra l’antico e il nuovo perimetro. La torretta dotata di orologio risale invece al 1848, dunque al periodo in cui il castello era adibito a carcere.

Tracce sveve nel cortile centrale Tracce importanti del periodo svevo si ritrovano nel cortile centrale dal quale si accedeva ai saloni del piano superiore: alcune mensole ancora in situ (tra cui quelle raffiguranti Adamo ed Eva, l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata, una cariatide danzante, un’aquila ad ali spiegate) testimoniano l’esistenza di una originaria copertura a crociere del corridoio nonché stretti rapporti a livello iconografico con la decorazione della vicina cattedrale. Immagini della tolleranza religiosa Adamo ed Eva e l’Annunciazione è solo apparentemente un tema religioso: in realtà si tratta di una raffigurazione di carattere socio-politico, che rinvia alla consistente presenza giudaica nella città di Trani e all’alto senso di imparziale giustizia dell’Imperatore nei confronti di sudditi di credo differente, simbolicamente reso da un motivo ispirato al principio della Concordanza del Vecchio e del Nuovo Testamento.

La regina venuta dal mare Il 2 giugno dell’anno 1259 arrivò a Trani dal mare una fanciulla, che doveva diventare la sposa del re. Aveva solo 17 anni e si chiamava Elena, veniva dall’Epiro e portava in dote al re Manfredi, figlio prediletto di Federico II di Svevia, Corfù e Durazzo. Le sontuosissime nozze si svolsero nel castello, tutta la città era in festa e tributò grandi onori alla nuova regina. I due sovrani trascorsero sette anni di grande felicità, ed ebbero quattro figli, Beatrice, Enrico, Federico ed Enzo, ma nel 1266 la regina conobbe l’amarezza della prigionia, a seguito dell’uccisione del marito sui campi di Benevento, nella battaglia contro gli angioini.

Il tradimento del castellano Elena fu abbandonata da tutti quelli che le stavano intorno, tranne che da Munaldo ed Amundilla, una coppia di tranesi che la aiutò a rifugiarsi insieme ai figlioletti nel castello di Trani; qui avrebbe aspettato il momento propizio per ritornare in patria e salvarsi. Ma prima che il vento le fosse favorevole, il castellano la tradì consegnandola agli angioini e lei si ritrovò prigioniera nel luogo stesso dove anni prima era iniziata la sua felicità. Nozze angioine Nozze fastose furono celebrate nel castello anche in età angioina come quelle dello stesso Carlo con Margherita di Nevers, nel 1268, e del principe Filippo con Isabella Comneno, nel 1271. Qui fu tenuta prigioniera, dal 1268 alla morte avvenuta nel 1279, Siffridina, contessa di Caserta, che aveva favorito la sfortunata discesa di Corradino dì Svevia e taciuto fino alla fine i nomi dei congiurati. Unici lavori di costruzione documentati per questo periodo sono alcuni camini, realizzati dall’ingegnere regio Giovanni da Toul nella zona residenziale del castello.

La Sacra Regia Udienza Per volontà del re di Spagna Filippo II d’Asburgo, dal 1586 al 1677, ebbe sede nel castello di Trani la Sacra Regia Udienza della Provincia della Terra di Bari. Nel 1799 vi furono rinchiusi e trucidati i nobili idealisti tranesi, i cui corpi vennero gettati in mare. Nel XIX secolo il castello fu adibito a Carcere Centrale Provinciale, destinazione cessata nel 1974.

Le ristrutturazioni ottocentesche Dal 1832 al 1844 ed oltre l’intero edificio fu sottoposto ad una generate ristrutturazione che ne alterò sensibilmente la fisionomia, soffocando con la realizzazione di corpi aggiunti (uffici, casa del Direttore, carcere femminile, celle d’isolamento, falegnameria, lavanderia) l’armonica scansione delle cortine e delle torri e alterando l’originale spazio dei cortili.

Un plastico ligneo settecentesco nel Museo Attualmente nel bastione di nord est è allestito il Museo del Castello che, oltre ad alcuni dei più importanti reperti ceramici e lapidei, provenienti dagli scavi ivi condotti, accoglie un plastico ligneo del castello, realizzato alla metà del Settecento da Giovanni Carafa, duca di Noja. Fonti: Copyright ©2002 Stefania Mola – Il Castello di Trani di Stefania Mola (pubblicato su www.stupormundi.it) www.traniweb.it www.castelloditrani.beniculturali.it La via dei canti di Angelo Lucano Larotonda 2013 - Federico Itinerari dello Stupore | Collegati

Stampa

La Storia

Tra Oriente e Occidente Sulla base di ritrovamenti archeologici è possibile che l’antica città portuale di Trani abbia origini preistoriche, anche se tracce più concrete risalgono solo ad epoche successive, come quella dei Romani. Dopo il periodo romano la città appartenne all’Impero Bizantino, conquistandosi un certo grado di prestigio perché punto di incontro tra Oriente ed Occidente. Di grande importanza era ad esempio il suo porto, punto di partenza e di ritorno di diverse crociate.

TRANI Cattedrale-mare ph.L.Zitoli

Una Cattedrale sul mare per San Nicola Pellegrino Nel 1042 anche a Trani arrivarono i normanni che l’assediarono: si sorpresero nel non vedersi accolti dai tranesi e anni più tardi, per sottometterli, furono costretti a costruire un castello. Fu in questo periodo, corrispondente alla prima crociata, precisamente nel 1099, che nella città iniziarono i lavori per la costruzione della cattedrale in onore del santo patrono San Nicola pellegrino, un giovane greco in viaggio verso Roma che morì a Trani dopo diversi giorni di malattia e canonizzato subito dopo a furor di popolo. Ordinamenta Maris Nel 1063 furono stilati per ordine di Pietro di Trani, conte della città a quel tempo, gli Ordinamenta Maris, che sono tuttora considerati tra i più antichi codici marinari. Sono racchiuse in questo codice tutte le norme che regolavano la navigazione, dal trattamento economico dei marinai, ai ritrovamenti in mare, una sorta di contratto sindacale che è alla base del diritto marittimo italiano.

TRANI Cattedrale ph.Puglia-Imperiale

Il mondo a Trani Alcune famiglie originarie delle Repubbliche Marinare arrivarono a stabilirsi in città, che diventava centro noto a livello internazionale. D’altro canto l’importanza di Trani è riscontrabile dalla presenza di un console veneziano sin dal XII sec. e da quelli di altri “uffici di rappresentanza” come Inghilterra, Olanda, e diversi paesi al nord delle Alpi, le cui sedi erano situate nei caseggiati di fronte alla Cattedrale. I piani dello svevo Non è un caso, quindi, che Federico II guardasse a questa città con particolare attenzione: un porto attivissimo, un’agricoltura fiorente, una comunità ebraica vivace e ricca, tutto ciò poteva contribuire a far diventare Trani una fonte da cui attingere denaro per finanziare le continue guerre dello svevo. L’insofferenza dei tranesi Pur se altamente produttiva, la popolazione tranese continuava a mostrare segni di insofferenza nei confronti del casato tedesco, ragion per cui l’imperatore fece costruire un castello per tenere sotto controllo la situazione. In virtù della sua importanza strategica, la città godeva di privilegi amministrativi. Dopo Venezia, Trani Morto Federico II, nel 1255 suo figlio Manfredi domò i tranesi schieratisi col Papa che fece piombare su Trani un esercito di 800 cavalieri. La città, riconquistata dal prediletto di Federico, era oramai diventata uno dei maggiori porti dell’Adriatico. Contribuiva alla prosperità tranese l’insediamento ebraico, che animava i commerci e gli studi, e che in questo periodo era il maggiore dell’Italia meridionale. Oltre alla ricca e fiorente colonia ebraica, vi si stanziarono anche i mercanti fiorentini, che affermarono che Trani era il più prosperoso porto dell’Adriatico dopo Venezia. Capoluogo per 200 anni La città attraversò un periodo di crisi (XV secolo-XVI secolo) sotto la dominazione degli Angioini e poi degli Aragonesi, aggravato dalla conseguente cacciata degli Ebrei, che da sempre avevano costituito un potente fulcro economico nella sua società. Tuttavia la città quasi contemporaneamente, iniziò ad investire un ruolo prestigioso nel campo giuridico. Fu nel 1586 che la Sacra Regia Udienza fu ufficialmente insediata nel Castello Svevo e Trani divenne ufficialmente “capoluogo di Terra di Bari”, primato che detenne per oltre 200 anni. Trani Cittàslow Da allora la città divenne residenza di molti nomi illustri, avvocati, funzionari e magistrati, i quali vi si stabilirono arricchendola di tesori d’arte, preziose biblioteche e sontuosi palazzi. Trani è oggi un comune membro dell’organizzazione internazionale Cittàslow, fondata in Italia in favore di un rallentamento delle frenetiche dinamiche moderne e per una migliore qualità della vita. 2013 - Federico Itinerari dello Stupore | Collegati

Stampa

Ricettività

ALBERGHI Hotel Trani Corso Imbriani 137 – 70059 Trani [BA] Hotel Royal Via De Robertis 29 – 70059 Trani [BA] Domus Angela Piazza della Repubblica 27 – 70059 Trani [BA] Hotel San Paolo al Convento Via Statuti Marittimi 111 – 70059 Trani [BA] Ristorante nord-est Piazza Tiepolo 10/11 – 70059 Trani [BA] Albergo Lucy Piazza Plebiscito 11 – 70059 Trani (BA)T Telefono: 0883.481022 http://www.albergolucy.com Alloggi Palais Josephine Via Rodunto 34 (nei pressi di Piazza Mazzini) – 70059 Trani [BA] B&B B&B Nonna Rosetta Via Zanardelli 42 – 70059 Trani [BA] Bed and Breakfast Proietti Lungomare Cristoforo Colombo 14 – 70059 Trani [BA] Casa Vacanze Brizzi  Via Salvatore Carlo Capozzi 20 – 70059 Trani [BA] Casa Velon Via Cambio 48 – 70059 Trani [BA] RISTORANTI Osteria ai Platani Via Elena Comneno 16 – 70059 Trani [BA] Osteria La Banchina Via Banchina al Porto 16/18 – 70059 Trani [BA] Pizza & CompanyPiazza Plebiscito 7 – 70059 Trani [BA] Osteria Caccianferno Via San Nicola 9 (zona Cattedrale) – 70059 Trani [BA] Westinghouse Pub Pizzeria Stuzzicheria Piazza Dogali 6 (zona Cattedrale) – 70059 Trani [BA] Carpe Diem Hosteria pizzeria forno a legna Via Zanardelli 32 – 70059 Trani [BA] U’ Vrascir Ristorante nel centro storico Piazza Cesare Battisti 9 – 70059 Trani [BA] Il Covo delle Chiacchiere Pizzeria napoletana Via Ognissanti 74 – 70059 Trani [BA] Rampa la Conca Ristorante sul porto di Trani Via Supportico della Conca 26 – 70059 Trani [BA] Ristorante I Vizi del Re Piazza Re Manfredi 12 – 70059 Trani [BA] Pizzeria Buca Navarra Via San Nicola 14-18 – 70059 Trani [BA] Il Melograno Ristorante e Ricevimenti Via Giovanni Bovio 189 – 70059 Trani [BA] Pizzeria Il Nabucco Via Fabiano 21 (Piazza Teatro) – 70059 Trani [BA] Ristorante Falcone Lungomare C. Colombo 70 – 70059 Trani [BA] Osteria Corteinfiore Via Ognissanti 18 – 70059 Trani [BA] Convivio Via San Giorgio 9 – 70059 Trani [BA] La Locanda della Via Larga Via Zanardelli 10/12 – 70059 Trani [BA] Braceria la Perla del Sud Via Banchina al Porto 10 – 70059 Trani [BA] Ristorante il Cenacolo Via De Robertis 33 – 70059 Trani [BA] Trattoria da Miana Via Sinagoga, 54 – 70059 Trani [BA] Pizzeria Degustibus Via Cambio 45 (ingresso dal vicolo adiacente) – 70059 Trani [BA Osteria Malafemmena Via Fra' Diego Alvarez 2 - 7059 Trani [BA] Trattoria Pizzeria  Fuori Porta S.S. 16 Km 763 n° 68 (Via per Bisceglie) – 70059 Trani [BA] Hosteria Baia Luna Via Zanardelli 44/46 – 70059 Trani [BA] La Bodeguita Via Zanardelli 27 – 70059 Trani [BA] Nonsolopizza Vico Statuti Marittimi 8 – 70059 Trani [BA] Casa Nugnes Via Parini 4 – 70059 Trani (BA) Telefono: +39.347.8869082    http://www.casanugnes.it Cafè Moliere Via Scolanova 7 – 70059 Trani (BA)

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

melfi1.jpg
sicilia.jpg
calabria2.jpg
puglia.jpg