Stampa

Il Castello di Carlo V

castelloKR

L’acropoli castellare Comunemente chiamato Castello di Carlo V dallo stemma imperiale che vi era collocato, nasce come una rudimentale fortezza sull’antica Acropoli greca, per difendere il territorio dalle invasioni straniere. La mole speronata del maniero costituisce una tipologia unica in fatto di fortezze medioevali e rinascimentali in quanto evidenzia l’evoluzione storica dell’architettura militare dalla difesa piombante (torri) alla difesa radente (bastioni). Inoltre è l’unico esempio di castello arroccato non già in cima ad un’altura, ma intorno ad un colle che esso ingloba e racchiude. Il settantecinquesimo maniero Con la conquista da parte dei normanni la fortificazione diventa uno dei 75 castelli allora esistenti nel Registro delle terre dei vassalli di Ruggero II. Vi si accedeva dall’attuale Piazza Castello, grazie ad un ponte in parte fisso in muratura ed in parte levatoio in legno. La porta principale era inserita in una terrazza a forma di piramide tronca che dominava le cortine tra le due torri d’entrata, il ponte ed il fossato. L’intervento dello svevo Grazie alla particolare posizione strategica della città, con l’arrivo di Federico II il castello fu restaurato, insieme al porto della città. La custodia della struttura difensiva fu affidata al nipote di Giordano Ruffo di Calabria, che curava le sue scuderie.

1 2 3

4 5 6

Un bene collettivo Anche gli Angioini furono attenti alla sua manutenzione al punto che, tra il 1270 e il 1271, ordinarono ai vari feudatari di provvedere alle spese di riparazione delle torri del castello. Qualcosa di simile accadde circa 200 anni dopo quando Alfonso d’Aragona concedette che la città potesse impiegare le imposte arretrate per la riparazione delle mura del castello. Stratificazioni storiche Nel ’500 l’antica costruzione venne sottoposta ad importanti lavori di riparazione che durarono circa un secolo e ne modificarono l’aspetto: due delle antiche torri vennero inglobate in torrioni cilindrici e l’impianto pentagonale venne ridotto in forma quadrata. Numerosi ingegneri militari si susseguirono alla direzione dei lavori per i quali furono anche utilizzati i resti della città greca. Il declino Col perfezionamento delle armi da guerra il castello perse la sua importanza strategico-militare e nel corso del XIX secolo venne parzialmente smantellato nella parte superiore anche a seguito dei danni subiti per i frequenti terremoti. Oggi ospita un Museo Civico di interesse archeologico. Il Comandante e l’Aiutante Attualmente il castello presenta una pianta poligonale, e due torri: una più massiccia detta “Torre dell’Aiutante”, e un’altra detta “Torre del Comandante”. La prima era adibita a dimora degli ufficiali, mentre la seconda era un ottimo posto di osservazione: armata di quattro cannoni sorgeva all’interno del Castello, nella parte centrale più elevata. Fonti: www.wikipedia.it

 

Stampa

La Storia

vedutacrotonezoom

In ricordo dell’amico Kroton La leggenda narra che il nome Crotone derivi da “Kroton”, figlio di Eaco, che morì ucciso per errore dal suo amico Eracle. Questi, per rimediare all’errore compiuto e per onorare l’amico che lo aveva ospitato, lo fece seppellire con solenne cerimonia sulle sponde del torrente Esaro e poi vicino alla tomba fece sorgere la città a cui diede il suo nome. Il responso dell’oracolo Tralasciando i numerosi miti che fanno intervenire nella sua fondazione questo e altri personaggi greci, gli storici sono concordi nell’attribuire la sua fondazione agli Achei, che l’avrebbero costruita seguendo malvolentieri l’oracolo di Delfi. I fasti dell’antica colonia greca Il suo periodo di maggior splendore fu sicuramente quello greco quando la colonia mantenne intensi rapporti con la madrepatria, unica a soccorrerla durante l’invasione persiana. La città greca era molto più estesa dell’attuale ed aveva una cinta muraria di dodici miglia. L’ultimo dei crotonesi è il primo fra i greci Tutte le fonti antiche riferiscono del vigore fisico ed atletico dei suoi abitanti, vincitori di moltissime Olimpiadi, dovuto probabilmente alla salubrità del luogo. Qui Pitagora, prima di essere cacciato insieme ai suoi iniziati, istituì una scuola di filosofia scientifica e tentò un esperimento di governo tecnocratico il cui principio selettivo era basato su intelligenza e virtù. Squallore e povertà All’arrivo dei romani Crotone era già in fase di declino: l’abitato si contrasse e perse sempre più importanza. Nel periodo bizantino diventò ancor più squallida e povera per le continue scorrerie barbariche. Grandezza e ricchezza Solo con l’avvento di Federico II la città riacquistò l’antica prosperità, divenendo demanio imperiale e confermandosi tra le città più grandi della Calabria.

Stampa

Ricettività

ALBERGHI Hotel Casarossa **** Crotone – Via per Capocolonna km. 3,200 0962 – 934200 Hotel Helios **** Crotone – Via per Capocolonna Ubic. mare m50 0962 – 901291 Hotel Capitol *** Crotone – P.za Umberto I 0962 – 24847 Hotel La Baita *** Crotone 0962 – 49303 Hotel Bologna Et De La Villa*** Crotone 0962 – 21049 Hotel Panoramic *** Crotone -Via per Capocolonna Loc. S. Leonardo 0962 – 25421 Hotel Solaria *** Crotone 0962 – 29921 Hotel Del Lago *** Crotone 0962 – 45075 Hotel Cerviani ** Crotone – Via per Capocolonna Km 2 0962 – 26296 Hotel Italia ** Crotone – P.za Vittoria 12 0962 – 23910 Hotel Tortorelli ** Crotone – V.le Gramsci 6 0962 – 27202 Hotel Europa * Crotone 0962 – 24069 Hotel Pace * Crotone – Via Cutro 56 0962 – 22584 AGRITURISMO Agriturismo La Basiliana Crotone – Petilia Policastro – Via Adua, 2 0962-47381 Agriturismo Suffeudo di Pozzello Crotone – Cirò Marina – Contrada Pozzello 0962-31213 Agriturismo Il Querceto Crotone – Santa Severina 0962-51467 Agriturismo Fazzoleri Crotone – Via Fausto Coppi 339 4882720 Agriturismo Dattilo Marina di Strongoli 0962865613 RISTORANTI Lucà Rossella 81, V. Tedeschi – Crotone (Kr) So.ge.al. Srl V. Capocolonna – Crotone (Kr) La Scarampola Sas V. Capocolonna – Crotone (Kr) Gruppo Marino Sas Ristorante L’antico Borgo V. S. Chiarella – Crotone (Kr) Al Mio Ristorante Dei F.lli Basile & C. Snc Via Nicoletta Mario – Crotone (Kr) Albergo Helios Hotel Via Capocolonna – Crotone (Kr) Bar La Capasa Via Bologna – Crotone (Kr) He Haisheng 4, Corso Colombo – Crotone (Kr) La Scarampola Di Simbari Silvia 88, Via Panella – Crotone (Kr) La Scarampola S.a.s. Contrada Capo Colonna – Crotone (Kr)

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

montescaglioso.jpg
sicilia2.jpg
calabria2.jpg
castelDelMonte.jpg