Stampa

Il Castello

ROCCA11

Che fine ha fatto il maniero di Federico? Se si eccettuano una finestra disadorna, il portale del ponte levatoio, la torre cilindrica posteriore e qualche feritoia, nessun elemento artistico è riferibile al secolo XIII, per cui, dall’aspetto odierno, non si capisce quale parte abbia avuto Federico II nella fortificazione del castello. Le maestranze di Mormanno E’ certo però che il maestoso maniero della cittadina calabrese sia stato costruito dall’imperatore svevo e che i primi insediamenti attorno ad esso furono proprio le abitazioni degli operai che lavoravano alla sua costruzione, maestranza specializzata proveniente principalmente da Mormanno, come si evince dallo Statuto Federiciano. La rocca sulla Via Traiana-Appia L‘importanza militare del luogo, all’epoca, era data dal fatto che l’unica via di comunicazione tra le Puglie e la Calabria, sul versante Jonico, era la romana Traiana- Appia che da qui transitava. Per questo Federico II, che di strategia si intendeva, volle erigervi un castello che servisse non solo da fortezza difensiva, ma anche per dare asilo alla Corte negli spostamenti e nelle partite venatorie.

castelloRoccaImperialeFedericiano-160x120 rocca imperiale castello02 big3-160x120 castello notte-160x120

Il castello matrioska La soluzione del mistero è nell’analisi delle opere di rifacimento volute da Alfonso d’Aragona il quale non si limitò a rafforzare la rocca, ma la ampliò e rifece in modo da coprire il vecchio monumento svevo, forse più piccolo e con torre centrale quadrata. La nave di pietra Oggi il mastio poligonale appare come un’enorme nave di pietra, la prua rivolta verso Sud e le grigie fiancate protette da torri simmetriche: gli archetti pensili arabo – siculi della torre di Sud-Est e la merlatura guelfa sono aragonesi, mentre gli alloggi sono settecenteschi. Nelle mura, erette verso la fine del ’500, si aprono le feritoie anguste e severe e gli archi. Sotterranei e gallerie segrete nella migliore tradizione castellare Non mancano scuderie, sotterranei, corridoi intercomunicanti e trombe per l’aerazione nelle torri; diverse gallerie furono interrate e si dice che ve ne fosse una, ora non rintracciabile, di uscita segreta all’esterno.La camera delle torture Appena superato il ponte levatoio, sotto il portale di Federico, battendo il piede sul lastrone di pietra che fa da pavimento si sente uno “strano rimbombo”: sotto c’è la camera della tortura e delle impiccagioni.Quella notte di luglio del 1644 Numerosi gli accorgimenti adottati per rendere l’edificio inespugnabile, mediante l’assicurazione dei rifornimenti logistici con locali per deposito di olio e di grano, cinque cisterne a decantazione d’acqua ed un finestrone che dà sulla costa scoscesa ad Occidente, da cui gli attaccati avrebbero potuto rovesciare acqua e olio bollenti sugli assalitori. Quelli che fossero riusciti a superare il ponte levatoio avrebbero trovato una strada in salita e una strettoia che avrebbe ristretto il fronte d’attacco a pochissimi uomini. Dal 1300 il forte fu sottoposto a continue escursioni e una notte di luglio del 1644 resse all’assedio di ben 4.000 pirati. L’ultimo signore Dopo tante resistenze e numerosi ampliamenti, l’ultimo signore del castello si sbarazzò anche dei mobili e degli arredi ed attorno al 1835 vendette persino le coperture dei tetti e gli infissi. www.fioreonline.it www.wikipedia.it

Stampa

La Storia

rocca imperiale 001

In origine le fornaci Furono gli operai dediti alla costruzione del castello svevo a formare il primo nucleo abitativo di Rocca Imperiale. Essi stessi, poi, cominciarono a distinguere il luogo con l’appellativo dialettale di “Ri-carcari” o “Li-carcari”, per la presenza di fornaci – in dialetto appunto “carcari” – nelle quali si apprestava la calce e i mattoni prima di iniziare la costruzione della fortezza. La roccia di Rocca A castello ultimato il primo appellativo fu presto dimenticato e sostituito con l’attuale nome: rocca come roccia o rupe o ancora luogo fortificato, fortezza ricostruita in luogo elevato. Ipotesi pre-federiciane Il villaggio, formato dagli operai e da poche famiglie qui stabilitesi per la sicurezza che garantiva, dopo oltre due lustri era ancora insignificante, e per questo Federico II decise di inviarvi una colonia nel 1239. Le fonti storiche parlano di una vera e propria fondazione operata dall’imperatore, sebbene molti studiosi facciano risalire l’origine del borgo a molti anni prima.

Rocca Imperiale

Una città assediata In età medievale Rocca Imperiale assunse le funzioni militari di presidio della pianura e dei valichi montani sud-occidentali. Con gli Angiò il borgo subì l’assedio di Carlo II nel 1296 e nei secoli successivi fu feudo di Oriolo, dei principi di Salerno, dei Carafa, dei Raimondi e dei Crivelli. Nel 1644 Rocca Imperiale subì l’attacco dei Turchi che la incendiarono, senza però ottenere la signoria sul territorio.

Stampa

Ricettività

ALBERGHI Hotel Imperiale (a 4 km),Nova Siri Scalo (Mt), tel. 0835.536505 Hotel Siris (a 4 km), Nova Siri Scalo (Mt) Tel. 0835.536161 CAMPING/VILLAGGI Villaggio “Pace”,tel. 0981.933509 Camping Caravan Marchet,contrada S. Venere, tel. 0981.933550 Camping Lido Scoglio Cervaro con bar e discoteca (solo periodo estivo) contrada S. Venere, tel.0981.933139 AGRITURISMI Azienda Agrituristica di Acinapura Domenico (con posti letto), contrada S.Venere, tel.0981-933607 Azienda Agritur. “Mazzei” (con posti letto), contrada S. Venere, tel. 0981.933772 Agriturismo “Letalisie” (con posti letto e cucina tipica),- prossima apertura – contrada Cefalara, tel. 0981.933749 Azienda Agrituristica “Acinapura”(cucina tipica con posti letto), contrada S. Venere Azienda Agrituristica “Chiarella” (cucina tipica),contrada Le Murge di S. Caterina, tel. 0981.936096 RISTORANTI, PIZZERIE, BAR Lido “La Baia” (bar, ristorazione, pizzeria, balera), lungomare Lido “Pagoda” (bar, ristorazione, pizzeria, balera), lungomare Ristorante “I Vecchi Amici”, c.da Tavolaro, tel. 0981.933195 Ristorante “Due Scogli”, S.S. 106, tel. 0981.935365 Ristorante “Pizza e Sfizi”, ex 106, tel. 338.6329704 Pizzeria La Luna Rossa c.da Tavolaro, 7 Tel. 0981.933679 www.pizzerialalunarossa.it Sala Ricevimenti “Parsifal”, c.da Tavolaro, tel. 0981.933003 Villhour (ristorante,pizzeria, disco-pub, enoteca),contrada Monte Milone, tel. 0981.933223 Tropical (bar, gelateria, rosticceria), via Lido Coccodrillo (pub, gelateria, birreria),via mare, tel. 347.7176466 Bar, Pizzeria, Rosticceria il Capriccio, Via Sandro Pertini Bar, tabacchi, lotto, telefono pubblico “Faraldi”,C.so Vitt. Emanule, Rocca Imp. centro, tel. 0981.936094 Bar della Stazione, tabacchi e lotto,via Taranto, Rocca Imperiale Marina, tel. 0981.933211 Bar paninoteca, stuzzicheria, ristorante, via Ugo Foscolo Rocca Imperiale Marina Chiosco, ” L’insonia Caffe” Piazza Giovanni xxIII Rocca Imperiale marina

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

lagopesole1.jpg
siciliaSiracusa.jpg
CalabriaCapo.jpg
puglia2.jpg