Stampa

Il Castello

La fortezza dell’ammiraglio
642 11 02Sulla vetta di un monte roccioso che domina il vallone Caffaro, si ergono i resti delle torri, della base e dei muri del castello di Lauria la cui fama è legata alla figura di Ruggiero di Lauria, celebre ammiraglio d’Aragona. L’illustre Giustiziere di Federico Riccardo, il padre del “gran capitano”, tenuto in tanta considerazione da Federico II da esser nominato viceré delle terre di Bari e Gran Giustiziere della Basilicata, aveva certamente fissato la sua dimora nel castello di Lauria che, come sostiene il Muntaner, doveva essere “il più cospicuo” dei ventiquattro castelli sottoposti al suo comando, nelle cui segrete nobili personaggi invisi a Federico sarebbero stati custoditi dall’illustre Giustiziere. Le origini oltre la fama Secondo alcuni, la storia del Castello di Lauria è più antica del suo più famoso possessore: i documenti al riguardo non sono copiosi ma alcune tracce consentono di ipotizzare le vicende della sua origine. I documenti più antichi oggi conosciuti sono quelli che fanno risalire l’epoca di una ristrutturazione e fortificazione del castello ad opera di Gisulfo I, principe di Salerno di origine Longobarda, nella seconda metà del X secolo. Secondo altri, invece, la costruzione del maniero risale al XIII sec.: le strutture ancora esistenti non consentono una puntuale ricostruzione del complesso che doveva, però, avere dimensioni ampie. Tracce di un’antica grandezza A pianta ottagonale, con mura perimetrali di dimensioni notevoli, la costruzione si sviluppava forse su tre piani e possedeva torri laterali di cui resta ancora traccia. L’unico accesso era dal lato orientale: restano poche tracce di una scala molto ripida ed è ancora 796px-Castello Lauriavisibile l’entrata principale fondata su roccia viva. La murazione è di tipo tradizionale in pietra locale. Lo stato assolutamente precario di conservazione, l’ampia vegetazione che lo ricopre, non riescono a nascondere i segni di una antica grandezza, dimostrata innanzitutto dal modello della pianta che vagamente ricorda il più noto Castel del Monte federiciano. Il maniero,  eretto in posizione dominante e completamente imprendibile, era una rocca che sorgeva a guardia e a minaccia della valle per ricordare da secoli sia la forza di Ruggiero che il fascino del suo antico casato. La resistenza a Napoleone Il castello fu il centro della resistenza agli assalti del generale francese Massena, che espugnò e punì duramente la città di Lauria, insorta dopo l’occupazione francese nel 1806. Molti abitanti l’8 e il 9 agosto furono barbaramente trucidati dai soldati napoleonici: l’evento è passato alla storia come il Massacro di Lauria. La voce della vendetta La leggenda narra che in questo castello i feudatari ospitassero le più belle fanciulle della regione, per istruirle nell’arte dell’amore e dello spionaggio, inviandole quindi presso i signori che ne facessero richiesta. Si racconta che un giorno, una di queste belle fanciulle, cresciuta da uno dei signori del castello, si fosse innamorata di un inserviente. Il signore, preso dall’ira, uccise il servo pensando di rimanere solo ed ancora amato come un tempo. Ma una notte di tempesta, la fanciulla chiese al signore di seguirla nei sotterranei, dove avrebbero assaporato il frutto dell’amore. Nello scendere le scale, il signore vide aprirsi una porta: era il fantasma dell’ucciso che pretendeva l’amore più caro del signore, l’anima. Si racconta che il signore fosse precipitato da una finestra del castello, gettato dalla fanciulla e dal fantasma del servo, e da allora si sentono ancora degli spifferi che raccontano questa orribile storia. Noli me tangere Simbolo del comune di Lauria è il Basilisco con la scritta Noli me tangere (“Non mi toccare”), che ricopre tutta una serie di significati, tra i quali quello, originario, che in varie forme della coscienza collettiva rimane ancora vivo, è la temibilità ed intoccabilità dell’abitato, grazie alla presenza della fortezza. Fonti: – http://www.ecodibasilicata.it/html/ruggero_di_lauria.html – “Lauria: città 10 e lode” – Fotottica Moderna a cura di A. Chiacchio e C. D’Alessandro, 2001

Stampa

La Storia

3628706628 a0c3967cc0La rocca e la rupe Lauria è arroccata sul lato orientale della valle del Noce sulla quale si affaccia con andamento sinuoso. Quando si scorge la cittadina c’è un’immagine forte che colpisce immediatamente: la rocca dove hanno sede il Castello di Ruggiero e il Santuario della Madonna dell’Armo. E’ questo il più antico luogo abitato di Lauria ove sorgeva (nell’XI Sec.) un insediamento monastico da cui si è sviluppato il nucleo originario della città. Come, geograficamente, il centro urbano di Lauria è diviso in due dalla rupe dell’Armo, così esso, urbanisticamente, è diviso in due rioni: Castello nella parte superiore e Borgo nella parte inferiore. Il massacro Naturale e antichissimo centro di riferimento di un territorio molto ampio, fu sin dal Medioevo contea e anche sede vescovile de facto. La città ebbe una drammatica battuta d’arresto nel corso della sua storia con il Massacro di Lauria del 1806; la sconfitta portò al dislocamento di tutti i servizi statali a vantaggio di centri limitrofi minori. Nelle fonti – fortemente penalizzate dalla distruzione dell’archivio cittadino nel Massacro – si parla di Lauria per la prima volta nel X secolo. Appare però improbabile che la sua area (attraversata anche dall’antica arteria romana, Via Popilia) sia rimasta 3628691082 ed2a86c4d5disabitata fino al X secolo. Il fedelissimo di Manfredi

Probabilmente furono i Normanni, che si stabilirono nella zona detta Ravita (dall’arabo Rabit zona vicina) che edificarono il castello “di Ruggiero”. Lauria rappresentava a quell’epoca il centro politico ed economico della Valle del Noce. Capostipite della baronia normanna è Gibel de Loira, cui seguì Riccardo, fedelissimo di re Manfredi. È proprio con Riccardo che la città diviene, anche se per pochi anni, la prima sede del Giustizierato di Basilicata. Il primogenito di questi Ruggiero (link) divenne celebre perché fu nominato Ammiraglio d’Aragona da Pietro III. Fonte: www.wikipedia.it

 

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

lagopesole1.jpg
sicilia2.jpg
CalabriaCapo.jpg
puglia.jpg