Stampa

3 Teatro Stabile

 Costruito sul finire dell'800 e intitolato al musicista Francesco Stabile fu inaugurato il 26 gennaio 1881, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita, il principe Amedeo, che assistettero alla rappresentazione della Traviata di Giuseppe Verdi.... il suo fronte sulla piazza denota una sobria eleganza ritimata da un doppio ordine con archi.

Tra questi va ricordato il pittore Luigi De Luise, autore del plafond ove è raffigurata l'Apoteosi di Pitagora. Il soggetto dell'opera fu progettato da Vincezo Marinelli (San Martino d'Agri 1819-Napoli 1892), artista e professore onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, appositamente incaricato dal sindaco e dell'amministrazione comunale di Potenza. Nella relazione edita nel dicembre 1865 egli afferma di bandire ogni idea relativa a temi vaghi e fantastici, e attingendo "nel tesoro delle grandezze lucane" ricercare un soggetto che potesse "offrire di esempio al popolo".

L'espressione kalokagathìa indica l'ideale di perfezione e rappresenta l'armonioso sviluppo della persona nella sintesi di "bello e buono" che coinvolge bellezza e valore morale, estetica ed etica(ciò che è bello deve necessariamente essere buono).

Il Teatro Stabile: un gioiello   
 IL TEATRO STABILE: un gioiello di kalokagathìa = BELLEZZA e BONTA'
PER VIVERE IN ARMONIA E SERENITA' LA SOCIETA' DOVREBBE ESSERE PROPRIO COME un TEATRO di BELLEZZA e BONTA'!

L'APOTEOSI DI PITAGORA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Plafond

Luigi De Luise

 

TEATRO STABILE

1856-1881

 

Architetti Alvino e Pisanti

 

 

APPROFONDIMENTO    

 

 

Share

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

montescaglioso.jpg
sicilia2.jpg
CalabriaCapo.jpg
castelDelMonte.jpg