1 Chiesa San Michele
Inizierei la passeggiata emozionale dalla chiesa di San Michele, in stile romanico lucano, del XII sec., situata lungo la via Pretoria…….
Arrivando nel sagrato, subito, si è accarezzati dalla morbidezza delle murature in pietra con archetti pensili che cesellano le pareti della chiesa e del campanile: si percepisce una sensazione di tranquillità e di pace grazie alle auree proporzioni utilizzate dal suo autore, Maestro Sarolo di Muro.
Ma è l’interno ad aprire immediatamente le porte del cuore: il suono del silenzio ti pervade, la luce in fasci di riverberi delicati scivola sull’ombra calda, dodici pilastri con arcate cadenzano ritmi salmodianti in un dialogo costante tra navate e absidi, tra pavimenti e soffitto, terra e cielo.
Per vivere un’esperienza emozionale davvero intensa suggerisco di prendere posto sulle prime file a destra sulla navata centrale, di guardare attentamente e, poi, accarezzare le pietre dei pilastri:
il colore bronzato, la liscezza della superficie e il profumo di antico regalano in dono un piacere estatico
Tanta è l’armonia delle Parti con il Tutto che avverti l’essenza stessa della divinità, ti senti anche tu avvolto nel melismatico flusso dello spirito Universale.
E' davanti a queste costruzioni che si ha la possibilità di riscoprire i bisogni primordiali dell'essere umano ad iniziare dalla necessità di conoscersi nel profondo: NOSCE TE IPSUM - CONOSCI TE STESSO.
APPROFONDIMENTO | ![]() |
![]() |