Stampa

La Storia

veduta mare castello

Le origini Il nome Roseto deriva dal latino “rosetum” (roseto) poiché qui era diffusa la coltivazione delle rose, che crescevano anche nei mesi rigidi mentre la dicitura Capo spulico è stata aggiunta nel 1970 data la vicinanza geografica del comune al Capo Spulico, che separa il Golfo di Taranto da quello di Corigliano Calabro e che un tempo era il confine tra la Sibaritide e la Siritide.

roseto dall alto

Petali di rose su cui riposare le stanche membra In origine Roseto era una delle città satellite di Sibari, ai tempi della Magna Grecia. A Roseto erano coltivate le rose, i cui petali servivano per riempire i materassi su cui i sibariti dormivano. La Roseto odierna nacque nel X secolo d.C. e raggiunse il suo massimo splendore nel 1260 quando fu costruito il Castrum Petrae Roseti (castello di Roseto). Dopo un periodo di declino e di sottomissione al potere baronale, aggravato dall’Unità d’Italia, solo sul finire degli anni settanta iniziò un “progresso turistico” per Roseto: in questi anni si è definitivamente creata la Borgata Marina, frazione fino ad allora abitata solo da poche famiglie di pescatori che risiedevano intorno alla Stazione Ferroviaria.

Share

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

melfi1.jpg
sicilia.jpg
calabria1.jpg
puglia.jpg