Stampa

Cerchiara

 

Le origini risalgono forse agli Ausoni e si ritiene sia stata rifondata sulle rovine dell’antica Arponion. Il suo nome deriva da Querquarium, per i boschi di querce che la circondano. Molti sono stati i signori di Cerchiara, ma i più importanti furono i Pignatelli che ne furono padroni per più di 300 anni. Interessante la Chiesa di S.Pietro , una costruzione del ’400 , ove si può ammirare l’Altare Maggiore; degne di attenzione le due porte laterali intagliate a bassorilievo. Vi sono custodite alcune tele di notevole pregio ed una statua di S.Bonifacio scolpita in legno. Nel territorio di Cerchiara esistono diversi monasteri. Il piu’ importante è quello di S. Maria delle Armi cui potrai leggere in questo sito.Si trovano, nel comune, anche numerose grotte e voragini di notevole interesse speleologico.Notevole il fenomeno delle concrezioni nella grotta di Serra del Gufo. La grotta delle Ninfe è invece importante per un itinerario termale. Da essa sgorgano acque sulfuree a 30°, rinomate sin dai tempi della Magna Grecia per le sue proprietà terapeutiche.

Share

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

melfi1.jpg
sicilia2.jpg
calabria2.jpg
puglia2.jpg