Stampa

Altilia

Visualizzazione ingrandita della mappa Altilia è un comune di 768 abitanti (Altiliesi) della provincia di Cosenza. Sorge a 594 metri sopra il livello del mare. Fondato, probabilmente, prima del Mille da Eustacchio Greco, Esarca dell’imperatore Basilio II, che gli diede il nome della propria madre, Alimena, baia dell’imperatore. Appartenne ai De Gennaro dal 1496 al 1579 e poi ai d’Aquino da Crucoli. La prima vendita dei carbonari in Calabria sorse in questo paese nel 1811. Nel 1828 fu aggregato a Malito e nel 1937 riacquistò la sua autonomia. Il centro abitato si trova su un poggio alla destra del fiume Savuto. Banchi di pietra marmorea e di argilla sono diffusi nel territorio che si estende sulla bassa valle del Savuto. Ad Altilia di generazione in generazione si è praticata l’arte dello scalpello attestata dalle chiese e dai palazzi. L’economia è essenzialmente agricola. Vi è praticata la lavorazione del legno mentre l’arte dello scalpello, una volta nota in tutta la Calabria, è letteralmente scomparsa.

Share

I MERAVIGLIOSI CASTELLI DI FEDERICO II DI SVEVIA IN BASILICATA-PUGLIA-CALABRIA-SICILIA

lagopesole1.jpg
sicilia2.jpg
CalabriaCapo.jpg
puglia.jpg