Print

8 palazzo delle poste

 

Lapadula dedicò molto del suo prezioso lavoro alla Basilicata, con la costruzione di nobilissime opere che ancora oggi si possono ammirare a Pisticci, Matera, Acerenza e a Potenza(Palazzo delle Poste, Liceo Classico, Q.O. Flacco, Scuola Elementare via Lazio, Residenza La Vecchia).

Il Palazzo delle Poste di Potenza fu costruito nel 1936 e la storia racconta che arrivò, nientepocodimeno, il duce in persona, per avviare la prima picconata, la demolizioane di un intero isolato di vecchie case.

Il Palazzo ha una pianta quadrata come il palazzo delle Civiltà Italiana, ma trovandosi in una posizione non dominante e in un contesto profondamente diverso rispetto all'Eur, spinse Bruno di Lucania a soluzioni prospettiche più articolate e variegate che - pur prive di quella idealità assoluta immortalata nella reteirazione seriale degli archi - conferiscono all'insieme una notevole dignità formale grazie all'Armonia della composizione e al perfetto inserimento tra gli edifici circostanti, nonostante la difficoltà di raccontare i diversi livelli stradali.

Un edificio costruito per esaltare il significato profondo del Presente, 'Qui e Ora', 'Hic et Nunc', e per fare di ognuno  l'Eroe della propria Vita.

Siamo davanti ad una costruzione imponente - con sommità, nella zona centrale, una copertura a botte - che fa sentire la sua solidità, incute e impone, con il suo ordine e la sua armonia, un certo rispetto e crea una climax rassicurante già nel portico con un gaio pavimento in seminato con tessere bianche e colorate e il soffitto in travette a vista.

Nell'ampio salone a doppio volume la luce fluisce come una cascata d'oro dalle ampie aperture.

Peccato che, tranne alcuni 'pezzi' come il lungo tavolo in legno e marmo, siano andati perduti gli elementi di arredo originali, veri capolavori di design razionalista.

Share

THE WONDERFUL CASTELS IN BASILICATA - PUGLIA - CALABRIA - SICILIA

melfi1.jpg
sicilia.jpg
CalabriaCapo.jpg
puglia2.jpg